• Dott.ssa Sonia Ghirardelli | Psicologa

NEUROPSICOLOGIA CLINICA

Cos’é la neuropsicologia e a cosa serve

La neuropsicologia è la disciplina scientifica che si occupa di studiare i disturbi neuropsicologici, ossia i deficit cognitivi ed emotivo-motivazionali causati da lesioni o disfunzioni cerebrali. Questo ambito è fondamentale per comprendere come le alterazioni del cervello possano influenzare la capacità di ricordare, mantenere l’attenzione, parlare, scrivere, comprendere ciò che dicono gli altri o eseguire movimenti complessi.

Quando è utile una valutazione neuropsicologica

Una valutazione neuropsicologica è indicata in presenza di cerebrolesioni acquisite (come traumi cranici o ictus), tumori cerebrali, meningiti, encefalopatie, sclerosi multipla, malattia di Parkinson, malattia di Alzheimer o altre forme di demenza. Queste condizioni possono causare difficoltà a ricordare eventi, nomi, luoghi, persone, portare a disorientamento, problemi di attenzione, alterazioni della personalità e compromettere funzioni come il linguaggio (parlare, scrivere, comprendere) o la coordinazione dei movimenti.

Come avviene la diagnosi neuropsicologica

Presso il mio studio è possibile effettuare una diagnosi neuropsicologica completa attraverso colloqui e test specifici. Questi strumenti permettono di identificare i disturbi neuropsicologici presenti e di programmare interventi riabilitativi mirati, con l’obiettivo di ridurre le difficoltà cognitive nella vita quotidiana e migliorare la qualità della vita del paziente.

Interventi riabilitativi domiciliari e supporto ai caregiver

Oltre alla valutazione in studio, è possibile richiedere interventi domiciliari di riabilitazione cognitiva. Questo approccio permette di offrire un supporto personalizzato anche a chi ha difficoltà di movimento, riducendo disagi e garantendo la continuità del percorso riabilitativo. Gli interventi domiciliari possono includere esercizi per potenziare le capacità di ricordare, mantenere l’attenzione, migliorare il linguaggio (parlare, scrivere, comprendere) e gestire meglio i movimenti quotidiani. Inoltre, viene fornito un aiuto pratico ai caregiver, supportando le famiglie che assistono persone parzialmente o non autosufficienti.

Contattami per maggiori informazioni

3 + 0 = ?