CONSULENZE IN AMBITO CIVILE E PENALE
Quando viene richiesta una consulenza tecnica psicologica forense
Una consulenza tecnica viene richiesta quando, all’interno di un procedimento giudiziario di natura civile o penale, si ritiene necessario acquisire valutazioni basate su cognizioni tecniche riferite a specifiche scienze o arti. Nel caso di una consulenza tecnica psicologica forense, al professionista è richiesto un parere peritale riguardante aspetti psichiatrici, psicologici o neuropsicologici delle persone coinvolte, che possono avere rilevanza di causalità con la fattispecie giuridica oggetto di valutazione.
Chi può richiedere una consulenza tecnica
Il consulente tecnico psicologo può essere incaricato da un giudice, dagli avvocati delle parti o dalla Procura della Repubblica, sia in una fase del procedimento sia in fase preliminare. Le consulenze che offro possono essere di parte o di natura testistica come ausiliaria, a supporto delle valutazioni tecniche richieste.
Principali ambiti della consulenza tecnica in ambito penale
Nel contesto penale, i principali ambiti in cui opero come consulente tecnico sono:
- Imputabilità: valutare se sono presenti condizioni di natura psichica o neuropsicologica che possano aver determinato una menomazione o esclusione della capacità di intendere e di volere al momento del reato.
- Capacità processuale: verificare se l’imputato è in uno stato psicologico tale da poter esercitare pienamente il diritto alla difesa.
- Capacità della vittima di reato: accertare la presenza di infermità o deficienza psichica che possa compromettere la capacità della vittima di autodeterminarsi.
- Capacità di fornire una testimonianza: valutare la capacità del testimone di ricordare, comprendere le domande, fornire risposte coerenti e mantenere un discernimento critico del contenuto.
Consulenza tecnica in ambito civile
Nel contesto civile, le principali aree di intervento riguardano:
- Danno psichico: accertare e misurare un eventuale danno di natura neuropsicologica o psichica, valutando la plausibilità del nesso causale tra evento e danno.
- Capacità di agire: stabilire la capacità, su base psichica o neuropsicologica, di provvedere ai propri interessi, dare un valido consenso a trattamenti, fare testamento, donare o delegare. Questa valutazione è spesso legata a provvedimenti di inabilitazione, interdizione o amministrazione di sostegno.
- Separazione genitoriale giudiziale: offro consulenze di parte nei casi di separazione genitoriale giudiziale, con particolare attenzione agli aspetti psicologici legati al benessere dei minori.
Altri ambiti di consulenza tecnica
In aggiunta, è possibile richiedere una consulenza tecnica per valutare l’idoneità alla guida, il porto d’armi, la capacità di svolgere mansioni lavorative specifiche o ai fini di una richiesta di invalidità. Anche in questi casi, la consulenza può avvalersi di strumenti di valutazione testistici come ausiliari, per offrire un parere approfondito e personalizzato.

