CHI SONO
Chi sono
Sono psicologa, psicoterapeuta e consulente tecnica in ambito forense. Da sempre il mio lavoro ruota intorno alla salute mentale, alla promozione della salute e al sostegno di chi affronta momenti di difficoltà.
La mia formazione in psicoterapia e neuropsicologia forense
Mi sono formata in Psicoterapia attraverso un percorso quadriennale presso la Scuola di Psicoterapia SLOP di Padova, approfondendo successivamente le mie competenze cliniche con una formazione di primo livello in Terapia Metacognitiva Interpersonale e con master specialistici su disturbi di personalità e sulle dipendenze patologiche, sia da sostanze sia comportamentali.
Come consulente tecnico in ambito forense, ho completato un ,master universitario di livello in “neuropsicologia e psicopatologia forense”, diretto dal Prof. Giuseppe Sartori presso l’Università di Padova. questo percorso mi ha permesso di integrare la valutazione clinica con le competenze tecniche necessarie per operare in contesti giudiziari e peritali.
Esperienza professionale: salute mentale, dipendenze e promozione della salute
Nel corso degli anni ho avuto la possibilità di applicare e arricchire queste conoscenze attraverso esperienze professionali diversificate nel settore pubblico, in cooperative sociali e in strutture private convenzionate, occupandomi di salute mentale in vari ambiti: dalle dipendenze da sostanze e comportamentali, ai progetti di promozione della salute negli istituti penitenziari, fino al settore della disabilità.
Aree di intervento: ansia, depressione, disturbi ossessivo-compulsivo e relazionali
Durante il mio percorso professionale ho affrontato e continuo ad affrontare problematiche legate ad ansia, depressione, disturbi ossessivo-compulsivi, disturbi di personalità, dipendenze e difficoltà di natura esistenziale e relazionale, offrendo percorsi personalizzati di supporto e psicoterapia.
Il mio approccio terapeutico: al centro la persona
Nel mio lavoro metto al centro la persona, i suoi pensieri, le sue esperienze e i suoi bisogni, valorizzando il ruolo attivo di chi ho di fronte nel processo di cambiamento. Credo in un approccio che non “categorizzi” rigidamente i sintomi, ma che parla delle tecniche terapeutiche per adattarsi alle specifiche caratteristiche individuali, promuovendo così un reale benessere psicologico.


